La terza puntata dell'appuntamento settimanale Mindset2Change affronta i modelli mentali per gestire realmente i cambiamenti, a prescindere da chi ne sia la causa e l'importanza dell'utilizzo di un approccio Antifragile.
12 Giugno ore 17:30 - 19:30
DIRETTA Facebook/YouTube
Il 21 marzo 2020 alle ore 10:00 esatte Stefano Santori apriva la maratona dal titolo "Bloccailvirusnonilcervello": un alternarsi di personaggi dello spettacolo, dell’imprenditoria, del management, della Radio, del Cinema, della formazione, del coaching, del giornalismo e della medicina.
12 ore e 20 minuti: centinaia di persone collegate, migliaia di commenti e domande ne hanno decretato il successo e il prosieguo attraverso una serie di dirette settimanali, terminate insieme alla fine del lockdown, come naturale conclusione del movimento.
Le numerose richieste hanno dato il via a un progetto, ancora più completo, in grado di adattarsi perfettamente all'obiettivo primario che oggi, più che mai, farà la differenza tra “sopravvivere” con la giusta consapevolezza e il corretto adattamento, o lasciarsi “vivere addosso” la nuova normalità.
Il nuovo progetto ha preso il nome di M2C, ovvero Mindset2Change, ideato, anch’esso da Stefano Santori.
La missione è chiara, come esprime il suo titolo: fornire i driver giusti per forgiare il MINDSET (mentalità, forma mentis) adatto alla sfida del cambiamento.
Come avverrà tutto ciò?
Attraverso dirette settimanali,
contenuti didattici, percorsi formativi in e-learning e l’arrivo del libro dal titolo omonimo.
ll format "Mindset2Change" finalmente al via, dopo il successo del movimento #bloccailvirusnonilcervello che ha letteralmente coinvolto migliaia di persone, nel mezzo del durissimo lockdown imposto dal Covid-19!
Il 21 marzo 2020 alle ore 10:00 esatte Stefano Santori apriva la maratona dal titolo "Bloccailvirusnonilcervello": un alternarsi di personaggi dello spettacolo, dell’imprenditoria, del management, della Radio, del Cinema, della formazione, del coaching, del giornalismo e della medicina.
12 ore e 20 minuti: centinaia di persone collegate, migliaia di commenti e domande ne hanno decretato il successo e il prosieguo attraverso una serie di dirette settimanali, terminate insieme alla fine del lockdown, come naturale conclusione del movimento.
Le numerose richieste hanno dato il via a un progetto, ancora più completo, in grado di adattarsi perfettamente all'obiettivo primario che oggi, più che mai, farà la differenza tra “sopravvivere” con la giusta consapevolezza e il corretto adattamento, o lasciarsi “vivere addosso” la nuova normalità.
Il nuovo progetto ha preso il nome di M2C, ovvero Mindset2Change, ideato, anch’esso da Stefano Santori.
La missione è chiara, come esprime il suo titolo: fornire i driver giusti per forgiare il MINDSET (mentalità, forma mentis) adatto alla sfida del cambiamento.
Come avverrà tutto ciò?
Attraverso dirette settimanali,
contenuti didattici, percorsi formativi in e-learning e l’arrivo del libro dal titolo omonimo.
Mindset 2 Change sarà un testo che si autoalimenterà con i contenuti tratti da questa avventura condivisa, con gli strumenti menzionati nel “Manuale di Mindsetting™” di Stefano Santori, con le testimonianze dei grandi ospiti che si alterneranno durante le dirette trasmesse ogni venerdì, fino alla fine di giugno 2020!
Mindset 2 Change sarà un testo che si autoalimenterà con i contenuti tratti da questa avventura condivisa, con gli strumenti menzionati nel “Manuale di Mindsetting™” di Stefano Santori, con le testimonianze dei grandi ospiti che si alterneranno durante le dirette trasmesse ogni venerdì, fino alla fine di giugno 2020!
Licensed Trainer in PNL e in NLP Coaching, consulente aziendale, Mental e Business Coach, docente universitario nei Master LUISS e nel corso di Laurea in Marketing e Vendite presso Universitas Mercatorum e formatore di importanti aziende del calibro di Eden viaggi, Gabetti, Schindler, MPS, Widiba, Lottomatica, RDS, ecc. è "in pista" da oltre 25 anni.
E' autore di libri (è in libreria "La migliore Mentalità Vincente, la tua" edito da Lupetti, mentre è in lavorazione il nuovissimo "Mindset to change"), di podcast, pubblicati da tutte le piattaforme principali; negli ultimi anni si è specializzato in Mindset e Mentalità Vincente, creando una metodologia proprietaria, il Mindsetting™, collaudata già in aziende, organizzazioni e in sessioni di incremento di performance atletiche.
Si occupa anche di Bio hacking (interesse nato per scopi di sperimentazione personale), un vero e proprio "corpus" di conoscenze e strumenti finalizzati a ottenere il massimo delle performance biologiche e neurologiche, in ogni condizione.
Nato a Savigliano (CN) nel 1965. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino. Dopo la laurea ha frequentato il Master Europeo in “Real Estate Market & Town Planning” presso il Politecnico di Torino.
Dal 2014 è AMMINISTRATORE DELEGATO GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. e PATRIGEST S.p.A. oltre ad essere PRESIDENTE TREE RE S.r.l., società del Gruppo Gabetti, che controlla le tre reti del franchising immobiliare Gabetti Franchising Agency, Professionecasa e Grimaldi e di WIKIRE Srl.
Dal 2012 è PRESIDENTE e AMMINISTRATORE DELEGATO ABACO SERVIZI S.r.l. (Gruppo Gabetti), ora ABACO TEAM S.p.A. .
Dal 2006 al 2012 è stato GENERAL MANAGER REAG – Real Estate Advisory Group S.p.A. (Gruppo American Appraisal)
Nel 2007 ha pubblicato per il Sole 24 Ore La Due Diligence Tecnica, “La gestione di edifici e di patrimoni immobiliari”, e La Due Diligence Ambientale, “La gestione di edifici e di patrimoni immobiliari”, nel 2002 Il processo di Due Diligence, “La gestione di edifici e di patrimoni immobiliari”.
Veneziano, 65 anni, opera da
sempre nel campo della Comunicazione, e dopo le esperienze a Milano e Bologna
tra la metà degli anni ‘80 e inizi ‘90, arriva a Roma nel 1994 dove rimane per
oltre 10 anni, prima di rientrare in Veneto per guidare, come Amministratore
Delegato del Nord-Est, una società del Gruppo
Adnkronos con cui è legato da oltre 20 anni.
Appassionato della sua professione in tutte le sue declinazioni, crede nel ruolo della consulenza strategica per ordinare e trasformare la comunicazione verso il futuro, senza dimenticare di studiare non solo i grandi del settore - dagli antesignani come Bernays, attraverso le lezioni di McLuhan e i grandi PR della scuola italiana come Maffei, Chiappe, Consonni, Muzi Falconi, suoi docenti nel periodo milanese alla scuola di formazione ISFORP - ma anche le dinamiche innovative della tecnologia digitale che la trasformano repentinamente e quotidianamente.
Copyright 2020 – Stefano Santori Training® - Marchio registrato di Wikicom S.r.l.
www.stefanosantori.it
Email: info@stefanosantori.it
Numero Verde: 800 60 87 87