La prima puntata dell'appuntamento settimanale Mindset2Change non poteva che essere incentrata sul tema più importante: che MINDSET bisogna possedere e come forgiarlo, per continuare a vincere dopo ogni cambiamento, anche quello più radicale e doloroso!
29 Maggio ore 17:30 - 20:00
DIRETTA Facebook/YouTube
Il 21 marzo 2020 alle ore 10:00 esatte Stefano Santori apriva la maratona dal titolo "Bloccailvirusnonilcervello": un alternarsi di personaggi dello spettacolo, dell’imprenditoria, del management, della Radio, del Cinema, della formazione, del coaching, del giornalismo e della medicina.
12 ore e 20 minuti: centinaia di persone collegate, migliaia di commenti e domande ne hanno decretato il successo e il prosieguo attraverso una serie di dirette settimanali, terminate insieme alla fine del lockdown, come naturale conclusione del movimento.
Le numerose richieste hanno dato il via a un progetto, ancora più completo, in grado di adattarsi perfettamente all'obiettivo primario che oggi, più che mai, farà la differenza tra “sopravvivere” con la giusta consapevolezza e il corretto adattamento, o lasciarsi “vivere addosso” la nuova normalità.
Il nuovo progetto ha preso il nome di M2C, ovvero Mindset2Change, ideato, anch’esso da Stefano Santori.
La missione è chiara, come esprime il suo titolo: fornire i driver giusti per forgiare il MINDSET (mentalità, forma mentis) adatto alla sfida del cambiamento.
Come avverrà tutto ciò?
Attraverso dirette settimanali, contenuti didattici, percorsi formativi in e-learning e l’arrivo del libro dal titolo omonimo.
Mindset 2 Change sarà un testo che si autoalimenterà con i contenuti tratti da questa avventura condivisa, con gli strumenti menzionati nel “Manuale di Mindsetting™” di Stefano Santori, con le testimonianze dei grandi ospiti che si alterneranno durante le dirette trasmesse ogni venerdì, fino alla fine di giugno 2020!
In questa prima puntata della serie "Mindset2Change", Stefano Santori, insieme a due ospiti di grande calibro, toccherà gli aspetti più importanti che riguardano i momenti, come quello attuale, che impongono cambiamenti radicali.
Questi i quesiti sui quali rifletteremo insieme:
Uno degli elementi più potenti della nostra meravigliosa abilità di "pensare" è il focus: l'attenzione consapevole (o meno) verso obiettivi specifici.
Come si può ri-orientare il proprio FOCUS per spostarlo dove occorre davvero?
Se già è difficile cambiare da soli, immagina quanto possa essere ancora più complesso guidare le persone, o una grande azienda, verso un cambiamento radicale.
Eppure, esistono casi di successo ...
Alzarsi ogni giorno con la certezza di dover combattere, senza arrendersi mai, per un obiettivo fondamentale: sopravvivere.
Come si può affrontare un simile stile di vita e tornare a vincere?
Licensed Trainer in PNL e in NLP Coaching, consulente aziendale, Mnetal e Business Coach, docente universitario nei Master LUISS e nel corso di Laurea in Marketing e Vendite presso Universitas Mercatorum e formatore di importanti aziende del calibro di Eden viaggi, Gabetti, Schindler, MPS, Widiba, Lottomatica, RDS, ecc. è "in pista" da oltre 25 anni.
E' autore di libri (è in libreria "La migliore Mentalità Vincente, la tua" edito da Lupetti, mentre è in lavorazione il nuovissimo "Mindset to change"), di podcast, pubblicati da tutte le piattaforme principali; negli ultimi anni si è specializzato in Mindset e Mentalità Vincente, creando una metodologia proprietaria, il Mindsetting™, collaudata già in aziende, organizzazioni e in sessioni di incremento di performance atletiche.
Si occupa anche di Bio hacking (interesse nato per scopi di sperimentazione personale), un vero e proprio "corpus" di conoscenze e strumenti finalizzati a ottenere il massimo delle performance biologiche e neurologiche, in ogni condizione.
Nata in provincia di Salerno nel 1973, Serena Apicella ha maturato un’esperienza ventennale nell’area Risorse Umane lavorando per alcune delle principali aziende multinazionali dove ha ricoperto vari ruoli, sia in Italia che all’estero.
Dopo la laurea in Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, Serena è entrata nel mondo della formazione e consulenza collaborando con la Business School ISTUD e, successivamente, per un breve periodo, con MASTRA, società di consulenza strategica.
A questa prima esperienza di lavoro è seguito l’MBA presso la Sda Bocconi e poi l’ingresso in General Electric Oil&Gas nel ruolo di Training Manager prima e HR Business Partner poi. La carriera di Serena è proseguita in Indesit Company dove ha ricoperto dapprima il ruolo di HRBP per la forza commerciale e, successivamente, è diventata responsabile formazione, sviluppo e selezione per il gruppo. Seguono esperienze in Johnson e Johnson Medical, Dell Computer, UCB Pharma. In quest’ultima realtà Serena ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, sia in Italia che in Belgio e Svizzera. Nel 2014 è entrata in Value Retail , società specializzata nella gestione di shopping outlet di lusso, e da luglio 2016 è il Direttore Risorse Umane di Birra Peroni.
Carlo Calcagni, atleta da sempre, diventato atleta Paralimpico, dopo che la professione che aveva scelto, quella dell'Ufficiale dell'Esercito Italiano, paracadutista, pilota di elicotteri e istruttore di volo, nel 1996, lo portò ad operare, con la sua unità dell'Aviazione dell'Esercito, nei Balcani, nell'ambito delle operazioni di peacekeeping svolte dalla NATO sotto l'egida delle Nazioni Unite.
In Bosnia Erzegovina, tra le varie missioni di volo, ha svolto anche servizio MEDEVAC, servizio di evacuazione medico-sanitaria, che era rivolto non solo al personale militare, ma anche alla popolazione civile. Quindi, il più nobile dei servizi alla collettività: cercare di salvare vite umane!
Qualche anno più tardi, purtroppo, la terribile diagnosi. Una massiccia contaminazione da metalli pesanti che si è lentamente insinuata in tutti gli organi, con conseguenze devastanti: patologie neurodegenerative, con parkinsonismo e gravi problemi a cuore, reni, midollo e polmoni.
Copyright 2020 – Stefano Santori Training® - Marchio registrato di Wikicom S.r.l.
www.stefanosantori.it
Email: info@stefanosantori.it
Numero Verde: 800 60 87 87